Naviga l'ecosistema
Accedi alle sezioni e ai servizi dell'Ecosistema Digitale
Durata
3 gg.
Questo itinerario, realizzato in collaborazione con Lonely Planet e inserito nel loro artricolo "Speciale Campania", è pensato per farti immergere nel cuore del Cilento e del suo patrimonio culturale e naturalistico, esplorando il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, il secondo parco protetto più grande d’Italia.
Partendo da Salerno, attraverserai secoli di storia visitando i siti archeologici di Paestum e Velia e la spettacolare Certosa di San Lorenzo a Padula, tutti riconosciuti come Patrimoni UNESCO. Il Cilento è molto più di una meta: è un modo di vivere. Qui, il tempo scorre con la lentezza della Dieta Mediterranea, anch’essa patrimonio UNESCO, e con la profondità del pensiero della Filosofia Eleatica, nata ad Elea-Velia, dove Zenone e Parmenide hanno plasmato il pensiero occidentale.
Lasciati stupire dall’alternanza tra montagne, grotte e coste selvagge: dalle suggestive Grotte di Pertosa-Auletta e Castelcivita, fino alle due aree marine protette di Santa Maria di Castellabate e della Costa degli Infreschi e della Masseta, dove il blu del mare incontra lo spirito wild di chi ama l’avventura. A rendere il tutto ancora più magico ci sono i borghi storici, incastonati tra le montagne o affacciati su un mare da Bandiera Blu, tra cui Teggiano e Castellabate, annoverati tra i Borghi più Belli d'Italia.
Scopri tutte le tappe!
1
Salerno
Perfettamente collegata a Napoli anche dall’alta velocità, Salerno è la porta ideale per scoprire il Cilento. Perditi nei suoi vicoli fino al Giardino della Minerva , antico orto botanico medievale, e rilassati tra profumi, fontane e una vista mozzafiato. Scendendo nel centro storico, lasciati affascinare dalla Cattedrale normanna, dove splendidi mosaici duecenteschi ricordano le meraviglie paleocristiane di Ravenna.
Da non perdere: una visita alla cripta
2
Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni
Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni è il secondo più grande d’Italia, estendendosi dalle coste tirreniche fino all’Appennino. Patrimonio UNESCO, ospita siti storici come Paestum, Velia e la Certosa di Padula, oltre a borghi e testimonianze di antiche civiltà. Riconosciuto come Geoparco e Riserva della Biosfera, vanta una biodiversità straordinaria, grotte naturali e il caratteristico Flysch del Cilento. La Dieta Mediterranea, nata qui, è patrimonio immateriale dell’UNESCO. Un territorio unico, dove natura e cultura si intrecciano in un paesaggio mozzafiato.
Da non perdere: a Pollica è nata la Dieta Mediterranea. Non perderti un giro in questo piccolo borgo e al Museo della Dieta Mediterranea di Pioppi
3
Parco Archeologico di Paestum
Visita con Campania>Artecard il parco archeologico di Paestum, che rappresenta uno dei siti archeologici più preziosi al mondo, grazie alla presenza dei templi dorici edificati dai greci tra il VI e il V secolo a.C., che insieme a quelli di Agrigento e Atene sono i meglio conservati. Dal 1998, Paestum è patrimonio dell'UNESCO.
Da non perdere: gli affreschi della Tomba del Tuffatore, nelle sale del Museo Archeologico di Paestum
4
Parco Archeologico di Velia
Visita con Campania>Artecard l'antica città di Elea-Velia, fondata a metà del 500 a.C. da esuli greci e nota per due grandi figure filosofiche come Parmenide e Zenone, i fondatori della scuola filosofica eleatica.
Da non perdere: “Porta Rosa”, il più antico esempio di arco a tutto sesto d’Italia.
5
Certosa di San Lorenzo
Visita la Certosa di San Lorenzo a Padula, il più grande complesso monastico dell'Italia Meridionale, è uno dei più importanti siti architettonici e artistici d'Europa, inserito nel Patrimonio Mondiale dell'UNESCO nel 1998.
Da non perdere: il grande scalone ellittico a doppia rampa, che unisce i due livelli dei chiostro grande.
6
Grotte di Pertosa-Auletta
Visita con Campania>Artecard le Grotte di Pertosa-Auletta nel Parco Nazionale del Cilento, le uniche grotte in Italia dove è possibile navigare un fiume sotterraneo, il Negro e anche le sole in Europa a conservare i resti di un villaggio palafitticolo risalente al II millennio a.C.
Da non perdere: una visita al Museo del Sottosuolo, struttura museale unica in Italia e con pochi omologhi nel resto del mondo.
7
Grotte di Castelcivita
Visita le Grotte di Castelcivita, situate all'interno del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni in provincia di Salerno. Con un totale di circa 4800 m di lunghezza, rappresentano uno dei complessi speleologici più estesi dell’Italia meridionale.
in scontistica