Naviga l'ecosistema
Accedi alle sezioni e ai servizi dell'Ecosistema Digitale
UNESCO
chiese e complessi monastici
arte contemporanea
mini circuito
Visita la Certosa di San Lorenzo a Padula, il più grande complesso monastico dell'Italia Meridionale, è uno dei più importanti siti architettonici e artistici d'Europa, inserito nel Patrimonio Mondiale dell'UNESCO nel 1998.
Costruita a partire dal 1306 per volere di Tommaso Sanseverino, ha subito numerosi ampliamenti e ristrutturazioni fino al XIX secolo. Dopo essere stata abbandonata dai Certosini nel 1807 durante il dominio francese, fu dichiarata monumento nazionale nel 1882 e successivamente restaurata. Oggi, oltre alla sua rilevanza storica e artistica, ospita una collezione di arte contemporanea, frutto della rassegna internazionale "Le Opere e i Giorni" svoltasi tra il 2002 e il 2004. La Certosa è riconosciuta come uno dei "Luoghi del contemporaneo" dal Ministero della Cultura.
Tra gli ambienti più suggestivi ci sono il chiostro grande che, con i suoi quasi quindicimila metri quadrati di superficie, risulta essere tra i maggiori in Europa; la Biblioteca, che conserva il pavimento maiolicato e le decorazioni del soffitto, che custodiva decine di migliaia tra libri, codici miniati, manoscritti, di cui in Certosa resta oggi solo una piccolissima parte, circa duemila volumi; la chiesa e il suo splendido coro.
Questo sito fa parte di un minicircuito che comprende la Certosa di San Lorenzo, la Casa Museo Joe Petrosino, il Battistero di San Giovanni in Fonte e il Museo Civico Multimediale di Padula. Utilizzando un solo ingresso a disposizione incluso nel pass, è possibile visitare entro due giorni consecutivi tutti i siti del mini circuito.
Indirizzo
Viale Certosa, 1, Padula, SA
Orari di apertura
Dal Lunedì alla Domenica, 9:00-19:00
Chiuso il martedì
Contatti
+39 0975 77552
drm-cam.padula.amm@cultura.gov.it
Biglietto senza Artecard
€6,00
Incluso in: