Naviga l'ecosistema
Accedi alle sezioni e ai servizi dell'Ecosistema Digitale
museo
parco archeologico
UNESCO
Visita con Campania>Artecard il parco archeologico di Paestum, che rappresenta uno dei siti archeologici più preziosi al mondo, grazie alla presenza dei templi dorici edificati dai greci tra il VI e il V secolo a.C., che insieme a quelli di Agrigento e Atene sono i meglio conservati. Dal 1998, Paestum è patrimonio dell'UNESCO.
I templi furono edificati poco dopo la fondazione della città, originariamente chiamata Poseidonia, intorno al 600 a.C. da coloni di Sibari. Situati nella parte centrale della città, i templi sono circondati da una cinta muraria ben conservata. Nei pressi dei templi si trovava il "mercato", la piazza centrale, e i quartieri abitativi, le cui rovine visibili oggi risalgono all'età imperiale romana. La città subì varie dominazioni, passando dai Greci ai Lucani nella seconda metà del V secolo a.C., e successivamente ai Romani nel 273 a.C., che la trasformarono in una colonia latina.
Il Museo Archeologico Nazionale di Paestum, situato nel cuore dell'antica Poseidonia-Paestum, ospita dal 1952 una delle più importanti collezioni archeologiche d'Italia. Tra i reperti raccolti in oltre un secolo di scavi, spiccano l'eccezionale ciclo di metope, risalenti al VI secolo a.C., che decoravano il tempio del santuario di Hera sul fiume Sele, la famosa "Tomba del Tuffatore" del V secolo a.C., e le uniche lastre dipinte delle tombe lucane del V-IV secolo a.C.Da ottobre 2023, il museo presenta un allestimento completamente rinnovato e ampliato, arricchito con apparati didattici e contenuti multimediali, pensato per garantire massima accessibilità e offrire esperienze di visita diversificate per ogni tipo di pubblico.
Indirizzo
Via Magna Graecia, 919, Capaccio Paestum, SA
Orari di apertura
Dal 23 settembre 2024 al 26 ottobre 2024 la chiusura avverrà alle 18:00, con ultima visita alle 17:00
Dal 27 ottobre 2024 al 15 novembre 2024 la chiusura avverrà alle 16:30, con ultima visita alle 15:30
Dal 16 novembre 2024 al 3 gennaio 2025 la chiusura avverrà alle 16:00, con ultima visita alle 15:00
Dal 4 gennaio 2025 al 24 gennaio 2025 la chiusura avverrà alle 16:30, con ultima visita alle 15:30
Dal 25 gennaio 2025 al 14 febbraio 2025 la chiusura avverrà alle 17:00, con ultima visita alle 16:00
Dal 15 febbraio 2025 al 14 marzo 2025 la chiusura avverrà alle 17:30, con ultima visita alle 16:30
Dal 15 marzo 2025 al 30 marzo 2025 la chiusura avverrà alle 18:30, con ultima visita alle 17:00
Contatti
+39 0828 811023
pa-paeve@cultura.gov.it
Biglietto senza Artecard
Dicembre - Febbraio: € 10,00 Marzo - Novembre: € 15,00
Incluso in: