Naviga l'ecosistema

Benevento, la città dei due siti UNESCO

Durata

1 gg.

Dal mondo sannita e romano fino all’epoca longobarda e medievale

Questo itinerario nasce per farti scoprire Benevento, città sannitica, successivamente romana e poi longobarda, divenuta sede pontificia: tutte dominazioni che hanno lasciato sul territorio un’eredità storico artistica eccezionale, che troverai lungo il percorso segnalato sulla mappa.

Lo sai che qui è possibile visitare due siti che hanno ottenuto il riconoscimento di Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO?

Il Complesso Monumentale della Chiesa di Santa Sofia è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, nell'ambito del sito seriale "I Longobardi in Italia – I luoghi del potere (568-774 d.C.)", che comprende le più importanti testimonianze monumentali longobarde esistenti in Italia e ospita il Museo del Sannio, mentre nel luglio del 2024 è stato iscritto il sessantesimo sito italiano: La Via Appia, Regina Viarum, che passa proprio per Benevento, precisamente dove si trova l'Arco di Traiano, e collega Roma a Brindisi. Non solo.L'Arco di Traiano segna due passaggi importanti: quello della Via Francigena del Sud.

Scopri tutte le tappe!

Dettagli

  • Durata: circa 2 ore
  • Lunghezza percorso: 2,5 km

Lista luoghi

  • Teatro Romano
  • Arco del Sacramento
  • Museo Diocesano e Percorso Archeologico Ipogeo
  • Arco di Traiano
  • Museo del Sannio, all'interno della Chiesa di Santa Sofia, Patrimonio Unesco
  • Museo Arcos
  • Hortus Conclusus

1

Teatro Romano di Benevento

Visita con Campania>Artecard l'area archeologica del Teatro Romano di Benevento, realizzato tra la fine del I e gli inizi del II sec. d.C., caratterizzato da una cavea semicircolare di 98 metri di diametro e da un’orchestra di 30 metri.

Da non perdere: una delle due aulae, gli ambienti posti ai lati della scena, conserva ancora il rivestimento in lastre marmoree policrome.

2

Museo Diocesano di Benevento e percorso archeologico ipogeo

Vista con Campania>Artecard il Museo Diocesano e percorso ipogeo, all'interno del suggestivo Duomo di Benevento. Lungo il percorso museale ipogeo, i visitatori possono osservare da vicino le testimonianze dei vari insediamenti succedutisi nel tempo ed avvicinarsi alla storia millenaria della cattedrale attraverso pannelli divulgativi, immagini fotografiche, ricostruzioni virtuali e vetrine con i reperti trovati in loco.

Da non perdere: avvicinarsi alla storia millenaria della cattedrale attraverso pannelli divulgativi, immagini fotografiche, ricostruzioni virtuali e vetrine con i reperti trovati in loco.

3

Museo dell’Arco di Traiano

Visita con Campania>Artecard il Museo dell'Arco di Traiano, che racconta le gesta dell'imperatore Traiano. Di qui passano la Via Francigena del Sud, che collega Roma a Santa Maria di Leuca e la Via Appia, la strada consolare d'Europa che ha ricevuto nel 2024 il riconoscimento di Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.

Da non perdere: l’installazione permanente I Racconti dell’Arco, allestita all’interno della Chiesa di Sant’Ilario.

4

Museo del Sannio

Visita con Campania>Artecard il Museo del Sannio a Benevento, all'interno del chiostro della Chiesa di Santa Sofia, Patrimonio Unesco dal 2011 inserito nel sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere”.

Da non perdere:visita il chiostro e osserva i capitelli delle colonne, sono tutti diversi. Individua la Colonna Ofitica, che porta un nodo piano, simbolo della doppia natura umana e divina di Cristo, nonché del Padre e del Figlio uniti dallo Spirito Santo.

5

Museo ARCOS

Visita con Campania>Artecard il museo ARCOS ospita sia la Sezione Egizia del Museo del Sannio con i reperti provenienti dal Tempio beneventano dedicato alla dea Iside, “Signora di Benevento” sia la Sezione di Arte Contemporanea.

Da non perdere: la statua dell'Imperatore Diocleziano, raffigurato come un Faraone.

6

Hortus Conclusus

Visita con Campania>Artecard l’ Hortus Conclusus a Benevento, un’installazione di arte contemporanea realizzata nel 1992 da Mimmo Palladino, esponente di spicco della Transavanguardia Italiana. L’opera più interessante è il Cavallo di bronzo.

Da non perdere: alza gli occhi al cielo e ammira il Cavallo, opera iconica di Mimmo Paladino.

Incluso in: