Naviga l'ecosistema
Accedi alle sezioni e ai servizi dell'Ecosistema Digitale
museo
arte contemporanea
Visita con Campania>Artecard il museo ARCOS ospita sia la Sezione Egizia del Museo del Sannio con i reperti provenienti dal Tempio beneventano dedicato alla dea Iside, “Signora di Benevento” sia la Sezione di Arte Contemporanea.
ARCOS- Sezione Egizia
Il percorso ricostruisce un ideale viaggio nel tempio, allestito in successione tra le sale, partendo da una “iniziazione” al culto della dea, proseguendo nella zona antistante il tempio e per giungere infine nell’area sacra vera e propria con la cella della dea. Il Tempio di Iside fu costruito dall’Imperatore Domiziano tra l’88 ed l’89 d.C. con materiali provenienti direttamente dall’Egitto, peculiarità che ha reso Benevento il luogo in Occidente che presenta la maggiore concentrazione di manufatti egizi originali e per la maggior parte statue. A Benevento, infatti, si trovava uno dei più importanti templi di Iside dell’Impero romano.
ARCOS è il Museo d’Arte Contemporanea di Benevento realizzato nei sotterranei dell’ottocentesco Palazzo della Prefettura, dopo complessi ed accurati lavori di recupero e restauro.
ARCOS – Arte Contemporanea
Il Museo ha inaugurato il 25 giugno 2005 e da subito ha rappresentato un’occasione di crescita per una cultura dell’arte aperta al nuovo, in una città dove la presenza di straordinarie attrattive monumentali e storico-archeologiche si è da sempre coniugata con la ricerca e la sperimentazione. Il Museo produce mostre tematiche che coinvolgono artisti di fama internazionale e nuovi talenti emergenti, stimolandoli ad interagire con la storia e il tessuto urbano della città, creando installazioni anche al di fuori degli spazi museali, impegnate in un serrato dialogo con il contesto urbano ed i monumenti antichi.
Indirizzo
Corso Garibaldi, Benevento
Orari di apertura
Martedì - Domenica, 9:00-19:00
Chiuso il Lunedì
Contatti
+39 0824 312465
arcos@sannioeuropa.com
Biglietto senza Artecard
€ 2,00
Incluso in: