Naviga l'ecosistema

Immagine di copertina

Scavi di Oplontis

parco archeologico

UNESCO

mini circuito

Scavi di Oplontis

Visita con Campania>Artecard gli scavi di Oplontis e la cosiddetta Villa di Poppea, risalente al I secolo a.C. e probabilmente appartenuta alla seconda moglie dell’imperatore romano Nerone. Qui inoltre è stata rinvenuta un’importante quantità di monete in oro e argento e numerosi pezzi di oreficeria.

Al centro di Torre Annunziata, in provincia di Napoli, è situata l’area archeologica di Oplontis, che comprende una serie di ritrovamenti archeologici concernenti la zona periferica, seppellita insieme alle note Pompei, Ercolano e Stabiae a seguito dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C.

Durante gli scavi è stata ritrovata una villa risalente al I secolo a.C. probabilmente appartenuta a Poppea, seconda moglie dell’imperatore romano Nerone, oltre a un’importante quantità di monete in oro e argento e numerosi pezzi di oreficeria.

Questo sito fa parte di un minicircuito che comprende gli Scavi di Oplontis, gli Scavi di Stabiae e l'Antiquarium di Boscoreale. Utilizzando un solo ingresso a disposizione incluso nel pass, è possibile visitare entro due giorni consecutivi tutti i siti del mini circuito.

Indirizzo

Via Sepolcri, Torre Annunziata

Orari di apertura

Da novembre a marzo, 9:00-17:00, ultimo ingresso alle 16:00
Da aprile a ottobre, 9:00 - 19:00, ultimo ingresso alle 18.00
Chiuso il martedì

Contatti

+39 081 8575347
pompei.info@cultura.gov.it

Biglietto senza Artecard

€ 8,00

Incluso in: