Naviga l'ecosistema
Accedi alle sezioni e ai servizi dell'Ecosistema Digitale
UNESCO
natura
arte contemporanea
residenze reali
mini circuito
Visita con Campania>Artecard la Reggia di Caserta una delle residenze reali più imponenti al mondo, dichiarata Patrimonio dell’Umanità nel 1997 insieme all’Acquedotto Carolino e al Belvedere di San Leucio. Il complesso progettato da Luigi Vanvitelli comprende il Palazzo Reale, il Parco Reale, il Giardino Inglese, il Bosco di San Silvestro e l’Acquedotto Carolino. Con le sue 1.742 finestre, 123 ettari di Parco Reale, 3 km di Via d’Acqua e oltre 200 specie botaniche nel Giardino Inglese, la Reggia di Caserta continua a essere un motore di sviluppo culturale e un simbolo di bellezza a livello mondiale.
La visione di Carlo di Borbone ha trasformato profondamente il territorio, culminando nella creazione della Reggia di Caserta, La costruzione del Palazzo Reale iniziò il 20 gennaio 1752 e alla morte di Luigi Vanvitelli, i lavori furono portati a termine dal figlio Carlo.
Da non perdere una visita al Parco Reale che, come il Palazzo, deve la sua concezione all'ingegno di Luigi Vanvitelli e di suo figlio Carlo, realizzato su richiesta di re Carlo di Borbone e del suo giovane successore, Ferdinando IV. Il progetto combina elementi del rinascimento italiano con influenze francesi, ispirate ai lavori di André Le Nôtre a Versailles.
L'asse centrale, rappresentato dalla Via d'Acqua, crea un effetto prospettico che collega visivamente la Reggia di Caserta con Napoli attraverso l'attuale Viale Carlo III. L'acqua, elemento cardine del progetto di Vanvitelli, viene trasportata al Parco grazie ai 38 chilometri di canalizzazioni dell’Acquedotto Carolino. Il sistema paesaggistico è completato dai 76 ettari del Bosco di San Silvestro e dai 23 ettari del Giardino Inglese, che insieme formano un complesso armonioso e suggestivo
Dal 2020, in occasione del 40° anniversario del terremoto del 1980 che colpì l’Irpinia, la Collezione di arte contemporanea Terrae Motus è stata esposta nelle sale degli Appartamenti Reali con un nuovo allestimento. Questa collezione, costituita da oltre 70 opere d'arte contemporanea, nasce dall'iniziativa del gallerista napoletano Lucio Amelio, che dopo il terremoto del 23 novembre 1980 coinvolse artisti come Joseph Beuys, Andy Warhol, Robert Mapplethorpe, Michelangelo Pistoletto, Mimmo Paladino e Jannis Kounellis per riflettere sulla distruzione sismica e sul ruolo dell’arte nella ricostruzione. La collezione è stata esposta in diverse mostre internazionali prima di essere donata nel 1993 alla Reggia di Caserta.
Questo sito fa parte di un minicircuito che comprende la Reggia di Caserta, l’Anfiteatro Campano, il Museo Archeologico dell’Antica Capua, il Museo dei Gladiatori e il Mitreo a Santa Maria Capua Vetere. Utilizzando un solo ingresso a disposizione incluso nel pass, è possibile visitare entro due giorni consecutivi tutti i siti del mini circuito.
Indirizzo
Piazza Carlo di Borbone, Caserta (CE)
Orari di apertura
Appartamenti Reali dalle 9.30 alle 19.30, con ultimo ingresso alle 18.45
Parco Reale dalle 8.30 alle 19.00, con ultimo ingresso alle 18.00
Giardino Inglese dalle 8.30 alle 18.00, con ultimo ingresso alle 17.00.
Contatti
+39 0823 448084
re-ce@cultura.gov.it
Biglietto senza Artecard
€18,00
Incluso in: