Naviga l'ecosistema

Immagine di copertina

Parco Archeologico di Pompei

parco archeologico

UNESCO

Parco Archeologico di Pompei

Visita con Campania>Artecard il Parco Archeologico di Pompei, Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO, che offre un'impressionante conservazione di edifici, monumenti, e opere d'arte, riscoperti a seguito dell'eruzione del Vesuvio del 79 d.C. che la seppellì sotto cenere e lapilli.

Pompei fu riscoperta nel XVI secolo, ma l'esplorazione sistematica iniziò solo nel 1748 sotto il regno di Carlo III di Borbone. Gli scavi continuarono nei secoli successivi, con importanti scoperte come la Casa del Fauno e il metodo dei calchi in gesso, che ha permesso di recuperare le impronte dei corpi delle vittime.

Nel XX secolo, gli scavi si concentrarono sull'esplorazione di aree orientali e la conservazione del sito divenne prioritaria, specialmente dopo il terremoto del 1980. Oggi, Pompei continua ad essere oggetto di studi e restauri, mantenendo vivo il suo valore storico e culturale.

pompei-casa-vettii-silvia-vacca
Casa dei Vettii | Foto di Silvia Vacca

Nota: Con Campania>Artecard è incluso il biglietto Pompeii Express (escluso il percorso da Porta Ercolano alle Ville Suburbane, ovvero Villa dei Misteri, Villa di Diomede). È possibile visitarle con un biglietto integrativo al costo di €8,00.

A partire dal 28 maggio accesso riservato ai possessori di Campania Artecard al Parco Archeologico di Pompei

I possessori della Campania Artecard possono usufruire dell’ingresso a loro riservato agli Scavi di Pompei accedendo tramite  Ingresso da Piazza Esedra (accesso riservato ai titolari di Campania Artecard e ai gruppi)

Nuove disposizioni sull’utilizzo di Campania Artecard al Parco Archeologico di Pompei

Al fine di assicurare una tutela ottimale delle strutture archeologiche e una migliore qualità della visita in sicurezza, il Parco Archeologico di Pompei ha valutato l’opportunità di adottare una serie di ulteriori misure volte a contingentare gli ingressi al Parco.
Si riportano di seguito i provvedimenti – già condivisi anche con la Prefettura di Napoli – che il Parco intende introdurre a partire dal 15 novembre:
a) limite giornaliero di 20 mila visitatori;
b)attivazione di fasce orarie*, nel periodo estivo ovvero di maggiore affluenza – dal 1 aprile al 31 ottobre- che consentiranno:

Dalle ore 9,00 alle ore 12,00 un massimo di 15.000 ingressi (suddivisi in 12.000 per il Pompei express e 3.000 per il Pompei +)

Dalle ore 12,00 alle ore17,30 un massimo 5.000 ingressi (suddivisi in 3.000 per il Pompei express e 2.000 per il Pompei +)

*Rispetto agli slot orari proposti dal Parco Archeologico si ricorda che con campania>artecard NON è obbligatoria la prenotazione: è sufficiente recarsi, singolarmente o col proprio gruppo, in uno dei 3 ingressi del sito culturale campano.

c) introduzione del biglietto nominativo.
L’acquisto dei biglietti sarà possibile sia on-site che on-line.

Sarà attivato il biglietto nominativo per tutte le tipologie di titolo (Pompei express, Pompei +, Pompei 3days e per i singoli siti) sia on line, che presso le biglietterie fisiche, previa esibizione di documento originale da parte del visitatore.

Per l’utilizzo delle Artecard sarà rilasciato:

ai singoli visitatori, biglietto singolo con nominativo, previa verifica del documento d’identità.

In caso di gruppi di Tour Operator sarà necessario presentare elenco nominativo del gruppo in biglietteria. Sul biglietto cumulativo sarà riportato il nome dell’Agenzia o Tour Operator.

In caso di gruppi, tipo famiglie, sarà necessario che almeno un componente del gruppo esibisca documento in biglietteria per ritirare biglietto cumulativo. Sul biglietto sarà riportato il nome del componente del gruppo e della guida che accompagna il gruppo.

Indirizzo

Pompei

Orari di apertura

Dal 1 Aprile al 31 Ottobre, 9:00-19:00 con ultimo ingresso alle 17:30
Dal 1 Novembre al 31 Marzo, 9:00 - 17:00 con ultimo ingresso alle 15:30
Chiuso il 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre

Contatti

+39 081 8575347
pompei.info@cultura.gov.it

Biglietto senza Artecard

Pompeii Express €18,00 (città antica senza ville suburbane) / Pompeii+ €22,00 (città antica + ville subrubane)

Incluso in: