Naviga l'ecosistema

Immagine di copertina

Parco Archeologico di Cuma

parco archeologico

mini circuito

Parco Archeologico di Cuma

Visita con Campania>Artecard il Parco Archeologico di Cuma, la prima colonia greca in Occidente. Imperdibile la visita all'Antro della Sibilla Cumana(foto in copertina), il luogo in cui la Sibilla riceveva i suoi fedeli e predicava loro il futuro.

Trasformata in un castrum (rocca fortificata) durante il tardo impero, l'acropoli di Cuma fu al centro delle guerre tra Goti e Bizantini nel VI secolo d.C. Successivamente, nel 915 d.C., fu conquistata e devastata dai Saraceni, che la trasformarono in un rifugio per pirati. Infine, nel 1207, venne definitivamente distrutta dall'armata napoletana guidata da Goffredo di Montefusco.

tempio-giove-parco-archeologico-cuma
Tempio di Giove

L'antica Cuma, la prima colonia greca in Occidente fondata dagli Euboici-Calcidesi nel VIII secolo a.C., conserva oggi visitabili l'acropoli e la città bassa. Molto suggestiva la visita all’Antro della Sibilla, il luogo in cui la Sibilla riceveva i suoi fedeli e predicava loro il futuro; la Crypta romana, costruita per collegare la città di Cuma alla zona del porto e utilizzata poi come catacombe in età paleocristiana; il Capytolium, tempio consacrato a Giove Nettuno e Mercurio (la triade capitolina); le Terme del Foro, costruite nel centro cittadino, con lastre di marmo, mosaici e intonaci dipinti. Gli scavi hanno rivelato una lunga occupazione del sito dall'età arcaica fino a quella tardo antica, con reperti esposti nel Museo dei Campi Flegrei a Baia.

Questo sito fa parte di un minicircuito che comprende il Museo Archeologico dei Campi Flegrei, il Parco Archeologico delle Terme di Baia, l'Anfiteatro Flavio e il Parco Archeologico di Cuma. Utilizzando un solo ingresso a disposizione incluso nel pass, è possibile visitare entro due giorni consecutivi tutti i siti del mini circuito.

Indirizzo

SP 164, 1, Pozzuoli

Orari di apertura

Dalle 9:00 a un’ora prima del tramonto
Chiuso il lunedì

Contatti

+39 081 8040430
pa-fleg@cultura.gov.it

Biglietto senza Artecard

€ 5,00

Incluso in: