Naviga l'ecosistema
Accedi alle sezioni e ai servizi dell'Ecosistema Digitale
parco archeologico
mini circuito
Visita con Campania>Artecard il Parco Archeologico delle Terme di Baia a Bacoli, nei Campi Flegrei, complesso voluto da Ottaviano Cesare Augusto. Gli scavi hanno portato alla luce uno dei più imponenti complessi archeologici e architettonici del Mediterraneo.
Gli scavi hanno portato alla luce uno dei più imponenti complessi archeologici e architettonici del Mediterraneo, rivelando la splendida immagine dell'antica Baia. Questo sito, meta privilegiata per la villeggiatura durante l'età romana, era un centro di eccellenza del termalismo antico, offrendo ristoro per il corpo e lo spirito. La sua importanza è stata tramandata attraverso le polifoniche narrazioni degli antichi scrittori.
Il palazzo imperiale, amato da imperatori come Claudio e Nerone, si trovava probabilmente altrove, forse a Punta Epitaffio. Nel tempo, le ville si trasformarono da residenze lussuose in strutture simili a hotel per i visitatori delle terme. Le proprietà originarie furono modificate, creando nuovi percorsi e spazi, fino al medioevo. Tuttavia, con il declino delle sorgenti, anche queste terme furono abbandonate, lasciando solo rovine per i viaggiatori del Grand Tour.
Tra i resti più significativi abbiamo: Tempio di Diana, adibito a usi termali e decorato da fregi marmorei che raffiguravano la caccia; Tempio di Mercurio, composto da due nuclei di edifici poco conosciuti poiché una parte è sommersa e un’altra è stata distrutta da costruzioni più moderne; Tempio di Venere, edificio termale a pianta circolare all’interno e ottagonale all’esterno, originariamente coperto da volte a “spicchi”; Terme di Sosandra,che si sviluppano su terrazzi, ambienti residenziali con passeggiate e giardini a porticato.
Indirizzo
Via Sella di Baia, 22, Bacoli (NA)
Orari di apertura
Martedì - Domenica, dalle 9:00 a un’ora prima del tramonto
Chiuso il lunedì
Contatti
+39 081 8687592
pa-fleg@cultura.gov.it
Biglietto senza Artecard
€ 5,00
Incluso in: