Naviga l'ecosistema
Accedi alle sezioni e ai servizi dell'Ecosistema Digitale
Parchi naturali
in scontistica
Visita con Campania>Artecard il Parco Archeologico del Pausilypon, a cui si accede attraverso la Grotta di Seiano a Posillipo, un traforo romano di oltre 700 metri, che conduce ai resti della villa del Pausilypon, costruita nel I secolo a.C. da Publio Vedio Pollione.
Situato tra il promontorio di Trentaremi e il vallone di Gaiola, è un sito di grande interesse naturalistico, archeologico e paesaggistico, che comprende un teatro, un odeion, sale di rappresentanza e strutture marittime, che si collegano al Parco Sommerso di Gaiola. La villa, progettata in armonia con la natura, includeva terme, giardini, aree per spettacoli e un sistema portuale con peschiere ben conservate. Dopo la morte di Vedio Pollione, il sito divenne una residenza imperiale.
Oggi, recuperato dall’incuria, il parco rappresenta un importante polo turistico-culturale per Napoli, celebrando la bellezza paesaggistica e il lusso dell’antica Roma.
Foto: Veduta aerea del Pausilypon. Credits Stefano Tammaro / Shutterstock
Indirizzo
Grotta di Seiano, Discesa Coroglio 36 - Napoli
Orari di apertura
Visita Guidata:
Martedì Venerdì: 11:00. Sabato, Domenica e festivi: 10:30, 12:15;
Ingresso accompagnato (senza visita guidata): Martedì - Domenica: 9:15
Chiuso il Lunedì
Contatti
Email info@gaiola.org
Biglietto senza Artecard
Visita guidata: adulti € 7,00 - bambini da 7 a 14 anni € 4,00 (gratuito bambini fino 6 anni);
In sconto con: