Naviga l'ecosistema

Immagine di copertina

Museo della Ceramica "Duca di Martina" in Villa Floridiana

museo

natura

Museo della Ceramica "Duca di Martina" in Villa Floridiana

Visita con Campania>Artecard il Museo della Ceramica Duca di Martina, situato in Villa Floridiana nel quartiere Vomero di Napoli, e dedicato all’arte decorativa con oltre 6000 opere databili dal XII al XIX secolo.

La visita offre non solo l'opportunità di ammirare una collezione unica nel suo genere, ma anche di passeggiare nel parco della Villa Floridiana, che offre una vista panoramica sulla città di Napoli e sul Golfo.

Il Museo Duca di Martina prende il nome da Placido de Sangro, duca di Martina, un collezionista appassionato di arti decorative che visse nel XIX secolo. La collezione, inizialmente privata, venne donata allo Stato italiano nel 1911 e fu collocata nella Villa Floridiana, costruita all'inizio del XIX secolo per volontà di Ferdinando I di Borbone, come dono alla moglie, la duchessa di Floridia.

Il Museo della Ceramica Duca di Martina è rinomato per la sua vasta collezione di ceramiche, una delle più ricche e complete d’Europa. La collezione comprende oltre 6.000 pezzi, tra cui maioliche italiane, porcellane cinesi e giapponesi, smalti e vetri europei, e opere in avorio. Sono esposti pezzi provenienti dalle più celebri manifatture come Meissen, Sèvres, Capodimonte e Doccia e alcune tra le più pregiate porcellane cinesi del periodo Ming e Qing, e gli smalti cloisonné, apprezzati per la loro raffinatezza e complessità.

vaso-museo-duca-di-martina-floridiana
Vaso Meiping, fine dinastia Yuan (1279-1368) – inizi dinastia Ming (1368-1644) Cina, porcellana

Indirizzo

Via Domenico Cimarosa 77, Napoli

Orari di apertura

9:30-17:00 (ultimo ingresso ore 16.00)
Chiuso il martedì

Contatti

+39 081 5788418
drm-cam.martina@cultura.gov.it

Biglietto senza Artecard

€ 4,00

Incluso in: