Naviga l'ecosistema

Immagine di copertina

Museo Civico Gaetano Filangieri

museo

castelli e dimore storiche

Museo Civico Gaetano Filangieri

Visita con Campania>Artecard il Museo Civico Gaetano Filangieri, inaugurato nel 1888 grazie all'iniziativa del principe Gaetano Filangieri Principe di Satriano. La biblioteca conserva la corrispondenza tra il filosofo Gaetano Filangieri e Benjamin Franklin.

Inaugurato nel 1888 grazie all'iniziativa del principe Gaetano Filangieri Principe di Satriano, un nobile napoletano appassionato di arte e cultura, figlio del generale Carlo e nipote dell’omonimo filosofo autore de La Scienza della Legislazione. Il principe volle creare un museo che fosse non solo una raccolta di opere d'arte, ma anche un centro di cultura e istruzione per la città di Napoli. La sede del museo è il Palazzo Como, un edificio rinascimentale del XV secolo situato in Via Duomo, nel cuore del centro storico di Napoli.

Il Museo Civico Gaetano Filangieri vanta una collezione eclettica e preziosa che riflette i gusti e gli interessi del suo fondatore. Tra le opere esposte, troviamo dipinti, sculture, armi antiche, porcellane, libri rari e oggetti d'arte decorativa. Ogni pezzo della collezione racconta una storia unica e contribuisce a creare un'esperienza culturale completa.

Il museo include anche una preziosa biblioteca che custodisce manoscritti, incunaboli e libri rari, alcuni dei quali risalenti al XV secolo. Qui si trova anche corrispondenza tra Gaetano Filangieri e Benjamin Franklin. Questa collezione è un vero e proprio tesoro per gli studiosi e gli appassionati di storia e letteratura.

biblioteca-museo-gaetano-filangieri
Bibilioteca

Indirizzo

Via Duomo, 288 - Napoli

Orari di apertura

Tutti i giorni 9:30 -19:00. Ultimo ingresso 18:30

Contatti

+39 081 203175
info@museofilangieri.it

Biglietto senza Artecard

€ 6,50

Incluso in: