Naviga l'ecosistema

Immagine di copertina

Gallerie d’Italia

museo

arte contemporanea

Gallerie d’Italia

Visita con Campania>Artecard la nuova sede delle Gallerie d’Italia di Napoli, che espone l'ultima opera di Caravaggio, oltre a Artemisia Gentileschi, paesaggi di Sette e Ottocento, ceramiche attiche e magno greche e capolavori di arte contemporanea con Lucio Fontana,Sol LeWitt e Alberto Burri.

La nuova sede delle Gallerie d’Italia di Napoli presenta tre importanti itinerari espositivi, con opere appartenenti al patrimonio storico-artistico di Intesa Sanpaolo: l’arte napoletana dal XVII secolo al XX secolo, col capolavoro assoluto delle collezioni Intesa Sanpaolo, il Martirio di sant’Orsola di Caravaggio (Foto in copertina di Gallerie d'Italia), ultima opera del grande maestro realizzata nel 1610, la raccolta di ceramiche attiche e magnogreche, per la prima volta allestita nella sua interezza, e un’importante selezione di opere del Novecento

sansone-e-dalila
Sansone e Dalila, Artemisia Gentileschi | Foto di Gallerie d'Italia

Il percorso espositivo delle Gallerie d'Italia di Napoli inizia con il capolavoro di Caravaggio, "Il Martirio di Sant’Orsola", ultima opera dell'artista. Il nuovo allestimento mette in relazione quest'opera con altri capolavori del XVII secolo, evidenziando l'influenza della rivoluzione caravaggesca sull'arte napoletana. Tra le opere esposte, spiccano quelle di Artemisia Gentileschi, Bernardo Cavallino, e Luca Giordano. La collezione prosegue con paesaggi del Sette e Ottocento con i capolavori, tra gli altri, di Gaspar van Wittel, Anton Smink Pitloo, e ancora Giacinto Gigante, rappresentando l'evoluzione della Scuola Napoletana, e si conclude con disegni e sculture di Vincenzo Gemito, che documentano la sua straordinaria carriera e il suo dramma personale.

"Vitalità del Tempo" è una selezione di opere d'arte del XX secolo dalla collezione di Intesa Sanpaolo, curata da Luca Massimo Barbero. Questo percorso cronologico attraversa l'arte dal dopoguerra al contemporaneo, con particolare attenzione a Napoli e al suo ambiente culturale. Tra gli artisti esposti figurano Lucio Fontana, Alberto Burri, Piero Manzoni, Mario Schifano, Jannis Kounellis, Sol LeWitt, Afro, Ernesto Tatafiore, Domenico Gnoli.

gallerie-d-italia-veduta-di-napoli
Gaspar Adriaenz van Wittel, Veduta di Chiaia, 1700-1710 ca | Foto di Gallerie d'Italia
gallerie-d-italia-veduta-di-napoli
In primo piano: Enrico Castellani, Superficie bianca, 1968. Sullo sfondo: Lucio Fontana, Concetto spaziale. Attese, 1967.

Indirizzo

Via Toledo, 177

Orari di apertura

Martedì - Venerdì, ore 10.00 – 19.00;
Sabato e Domenica, ore 10.00 – 20.00.
Chiuso il Lunedì

Contatti

800 167 619
napoli@gallerieditalia.com

Biglietto senza Artecard

€ 7,00

Incluso in: