Naviga l'ecosistema

Immagine di copertina

Complesso Monumentale Sant’Anna dei Lombardi

chiese e complessi monastici

Complesso Monumentale Sant’Anna dei Lombardi

Visita con Campania>Artecard il Complesso Monumentale di Sant'Anna dei Lombardi, emblema del Rinascimento toscano e partenopeo. Da non perdere la Sagrestia del Vasari.

La Chiesa di Santa Maria di Monteoliveto, più conosciuta come Sant’Anna dei Lombardi, fu fondata nel 1411 ad opera di Gurello Origlia, protonotario del re di Napoli Ladislao di Durazzo, il quale si occupò della costruzione del complesso monastico dei padri olivetani. Nel corso del ‘500 la chiesa si arricchì di numerose opere di scultura, altari e sepolcri, tant’è che rappresenta, al pari di San Domenico Maggiore e San Giovanni a Carbonara, il luogo privilegiato per la conoscenza della scultura napoletana di quel secolo. Così come di primaria importanza sono le opere pittoriche che Monteoliveto conserva, testimonianza dei fertili rapporti tra i “forestieri” e la pittura napoletana della metà del ‘500: il toscano Giorgio Vasari e lo spagnolo Pedro Rubiales.

Mostrando la tua Campania Artecard in biglietteria, riceverai l’audio guida gratuita di ITGuides per esplorare i capolavori del complesso monumentale

Foto in alto: Sagrestia del Vasari | foto Complesso Monumentale Sant’Anna dei Lombardi

cappella-piccolomini-sant-anna-dei-lombardi
Cappella Piccolomini | Foto del Complesso Monumentale di Sant'Anna dei Lombardi

Indirizzo

Piazza Monteoliveto, 4 - Napoli

Orari di apertura

Lunedì - Sabato 9:30-18:30;
Domenica 12:00-16:30

Contatti

+39 081 4420039 /+39 320 3512220
info@santannadeilombardi.it

Biglietto senza Artecard

€ 8,00

Incluso in: