Naviga l'ecosistema
Accedi alle sezioni e ai servizi dell'Ecosistema Digitale
museo
chiese e complessi monastici
Visita con Campania>Artecard la Certosa e il Museo di San Martino, situati sulla collina del Vomero a Napoli: uno dei monumenti più iconici e suggestivi della città, nonché uno dei più importanti esempi di architettura barocca in Italia.
Questo antico monastero certosino, fondato nel 1325 per volere di Carlo, duca di Calabria, offre una vista panoramica mozzafiato sul Golfo di Napoli, attirando ogni anno migliaia di visitatori.
All'interno della Certosa di San Martino si trova un ricchissimo patrimonio artistico e culturale. Le sue cappelle e i chiostri, finemente decorati, ospitano affreschi e opere d'arte di maestri del calibro di Battistello Caracciolo, Ribera e Luca Giordano.
Il museo, che ha sede nel complesso monastico, conserva una collezione di sculture, dipinti, presepi e manufatti che raccontano la storia della città di Napoli e del Regno di Napoli. La Certosa è famosa anche per il suo splendido Chiostro Grande, circondato da 64 colonne di marmo e un giardino con statue seicentesche. Una delle attrazioni più amate è la sezione dedicata ai presepi napoletani, tra cui spicca il celebre presepe Cuciniello, capolavoro dell'arte presepiale del XVIII secolo.
La Certosa di San Martino è una tappa imperdibile per chi visita Napoli, un luogo dove storia, arte e spiritualità si fondono, offrendo un'esperienza unica.
Foto: Certosa e Museo di San Martino
Indirizzo
Largo San Martino, Napoli
Orari di apertura
Contatti
+39 081 2294503
drm-cam.sanmartino@cultura.gov.it
Biglietto senza Artecard
€ 6,00
Incluso in: