Naviga l'ecosistema

Immagine di copertina

Basiliche Paleocristiane di Cimitile

chiese e complessi monastici

Basiliche Paleocristiane di Cimitile

Visita con Campania>Artecard il Complesso Basicale Paleocristiano di Cimitile, che rappresenta uno dei complessi religiosi più antichi e affascinanti della Campania. Questo straordinario sito archeologico e spirituale, a pochi chilometri da Nola, custodisce le origini del cristianesimo nell’Italia meridionale e racconta oltre diciassette secoli di storia, arte e fede.

Nato come area sepolcrale romana nel III secolo d.C., il complesso si sviluppò nel IV secolo attorno alla tomba di San Felice di Nola, trasformandosi in uno dei principali centri di pellegrinaggio della cristianità occidentale. Fu qui che Paolino di Nola, vescovo e letterato di raffinata cultura, promosse la costruzione di nuove basiliche e il rinnovamento artistico dell’area, dando vita a un autentico santuario della memoria cristiana.

Le Basiliche di San Felice, dei Santi Martiri e di San Tommaso sono esempi straordinari di architettura paleocristiana, con affreschi, mosaici e iscrizioni che testimoniano la devozione e la maestria artistica dei secoli tardoantichi e medievali.

Oggi il Museo delle Basiliche Paleocristiane di Cimitile accoglie i visitatori in un percorso immersivo tra arte, spiritualità e archeologia, offrendo un’esperienza unica per chi desidera scoprire le radici della Campania cristiana e del suo patrimonio culturale.

Indirizzo

Via Madonnelle, 5, 80030 Cimitile NA

Orari di apertura

  • Martedì-Mercoledì- Domenica9:00-13:00
  • Venerdì e Sabato 9:00-13:00 | 14:30-17:30 (1 /11 – 31/3) oppure 15:30-19:30 (1/4 – 31/10)
  • Chiuso il Lunedì, Giovedì e la Domenica pomeriggio

Contatti

081 9229261 / 081 0193633
info@basilichepaleocristiane.it

Biglietto senza Artecard

€ 4.00/ € 2.00

Incluso in:

In sconto con: