Naviga l'ecosistema
Accedi alle sezioni e ai servizi dell'Ecosistema Digitale
parco archeologico
mini circuito
Visita con Campania>Artecard l'Anfiteatro Flavio di Pozzuoli, costruito nel I secolo d.C.,uno dei più grandi e imponenti anfiteatri dell'antica Roma. Con circa 40.000 posti è secondo per capienza solo al Colosseo e all'Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua a Vetere (CE).
Situato strategicamente all'incrocio tra la Via Domitiana e la strada per Napoli, questo monumento venne eretto per sostituire un precedente edificio, ormai insufficiente a causa della rapida crescita demografica di Puteoli.
L'anfiteatro si distingue per la sua struttura articolata su tre ordini di gradinate, che corrispondono alla ima, media e summa cavea, seguendo i canoni architettonici tradizionali. Il complesso era circondato da un portico ellittico, pavimentato con lastroni di travertino, e accessibile tramite pilastri di pietra adornati da semicolonne, successivamente rinforzati con pilastri di laterizio. Ventidue rampe di scale permettevano l'accesso agli spalti superiori, mentre corridoi interni garantivano un flusso ordinato degli spettatori verso la cavea attraverso i vomitoria, gli ingressi situati lungo le gradinate.
I sotterranei dell'anfiteatro, serviti da corridoi analoghi, erano accessibili tramite due monumentali ingressi simmetrici e contenevano la fossa scenica, posta al centro dell'arena. Questo complesso architettonico, un tempo fulcro della vita sociale e culturale di Puteoli, rappresenta oggi una tappa imperdibile per chi desidera scoprire la storia e l'architettura dell'antica Roma.
Questo sito fa parte di un minicircuito che comprende il Museo Archeologico dei Campi Flegrei, il Parco Archeologico delle Terme di Baia, l'Anfiteatro Flavio e il Parco Archeologico di Cuma. Utilizzando un solo ingresso a disposizione incluso nel pass, è possibile visitare entro due giorni consecutivi tutti i siti del mini circuito.
Indirizzo
Corso Nicola Terracciano, 75, Pozzuoli (NA)
Orari di apertura
Martedì - Domenica, dalle 9:00 a un’ora prima del tramonto
Chiuso il lunedì
Contatti
+39 081 5266007
pa-fleg@cultura.gov.it
Biglietto senza Artecard
€ 5,00
Incluso in: