Naviga l'ecosistema

Immagine di copertina

Anfiteatro Campano

parco archeologico

mini circuito

Anfiteatro Campano

Visita con Campania>Artecard l'Anfiteatro Campano, il più grande anfiteatro dell’epoca romana dopo il Colosseo.

Costruito in età flavia tra la fine del I e il II secolo d.C., l'Anfiteatro Campano è stato restaurato e arricchito di colonne e statue dall'imperatore Adriano e inaugurato da Antonino Pio, come testimoniato da un'iscrizione rinvenuta nel 1726. Questa imponente struttura, capace di ospitare fino a 60.000 spettatori, sostituì l'antica arena risalente al 130-90 a.C., famosa anche per la rivolta di Spartaco nel 73 a.C.

Adiacente all'Anfiteatro, si trova il Museo dei Gladiatori, che celebra la prestigiosa scuola gladiatoria istituita da Giulio Cesare nel 49 a.C. a Capua. La prima sala del museo è dedicata ai giochi gladiatorii, con pannelli esplicativi, copie di armature rinvenute a Pompei, un plastico che mostra l'Anfiteatro nella sua forma originaria e come rudere, e un video che ne racconta la storia e l'architettura. Nella seconda sala, sono esposti busti superstiti delle divinità del portico e una ricostruzione di un settore della cavea, con le sue splendide decorazioni marmoree.

anfiteatro-campano-sotterranei
Sotterranei

Questo sito fa parte di un minicircuito che comprende la Reggia di Caserta, l’Anfiteatro Campano e il Museo Archoelogico dell’Antica Capua a Santa Maria Capua Vetere. Utilizzando un solo ingresso a disposizione incluso nel pass, è possibile visitare entro due giorni consecutivi tutti i siti del mini circuito.

Indirizzo

Piazza Adriano, Santa Maria Capua Vetere, CE

Orari di apertura

Martedì - Domenica, dalle 9:00 a un’ora prima del tramonto
Chiuso il Lunedì

Contatti

+39 0823 844206
drm-cam.museoanticacapua@cultura.gov.it

Biglietto senza Artecard

€ 10,00

Incluso in: