Naviga l'ecosistema

Immagine di copertina

Villa Rufolo

castelli e dimore storiche

giardini e aree verdi

Villa Rufolo

Visita la splendida Villa Rufolo a Ravello, in Costiera Amalfitana, con Campania>Artecard.

Il Complesso Monumentale di Villa Rufolo, realizzato nel XIII secolo, è il fiore all’occhiello di Ravello. Dalla torre che si affaccia su Piazza Duomo si giunge al Chiostro Moresco, poi alla Torre Maggiore e ai giardini, espressione del romanticismo ottocentesco. Il “giardino dell’anima” fu visitato nel 1880 da Wagner, che in esso rivide il tanto sognato giardino di Klingsor.

I Rufolo furono una famiglia potente di Ravello, simbolo di ricchezza e influenza nel Medioevo. Costruirono una grandiosa dimora, fondendo stili arabi, bizantini e locali. Tuttavia, la loro opposizione agli Angioini durante i Vespri siciliani causò il loro declino entro il 1285. La loro villa, Villa Rufolo, potrebbe essere stata ispirazione per Boccaccio, che qui vi soggiornò. Dopo la caduta della famiglia, la villa passò di proprietà fino a diventare una rovina nell’Ottocento. Venne poi restaurata dal nobile scozzese Sir Francis Nevile Reid, creando i celebri giardini che ispirarono Wagner. Dopo la sua morte, la villa fu smembrata di nuovo, e nel 1974 parte della proprietà fu acquistata dall’EPT di Salerno.

Questo sito fa parte di un minicircuito che comprende Villa Rufolo, il Museo del Duomo di Ravello, l’Auditorium Oscar Niemeyer e gli scavi del Monastero della Santissima Trinità. Utilizzando un solo ingresso a disposizione incluso nel pass, è possibile visitare entro due giorni consecutivi tutti i siti del mini circuito.

Indirizzo

Piazza Duomo, 1, Ravello, SA

Orari di apertura

Tutti i giorni, 9:00 - 20:00
Ultimo ingresso alla Villa fino alle 19:30
Ultimo ingresso alla Torre-Museo fino alle 18.00

Contatti

info@fondazioneravello.it

Biglietto senza Artecard

€ 8,00

Incluso in: